Il sindaco Sala è partito alla grande nell’organizzazione della sua campagna elettorale e come prima mossa ha invitato i “verdi” milanesi a far parte della sua squadra. Elena Grandi, Vicepresidente…
Gli studenti che protestano per andare a scuola, invece di rimanere chiusi in casa davanti al pc, è tra i paradossi più recenti indotti dal Covid 19. Sarebbe già un errore imperdonabile che il Paese non cogliesse la portata dirompente della rivendicazione. Più grave diventerebbe il vulnus se Milano perdesse l’occasione servita calda sul piatto della storia di coniugare tre fattori: le crisi umanitarie, ambientali, socio-economiche di decenni; la “cultura della cura” predicata da papa Francesco perché la pandemia, figlia anche di tante storture e perpetuatrice...
Un personaggio storico e importante del Consiglio Comunale
Ugo Savoia
Quando ha annunciato che non si sarebbe ricandidato, dopo quasi 38 anni ininterrotti di militanza a Palazzo Marino, molti di coloro che seguono le vicende della politica milanese hanno fatto un salto sulla sedia. Quasi tutti, a ben guardare. Perché Basilio Rizzo, 74 anni compiuti a novembre, nonostante la robusta fama di “signor no” costruita negli anni attorno ai temi a lui più cari (su tutti la forma della città e il verde, come vedremo), ha sempre goduto del rassegnato rispetto degli alleati, come dovrebbe essere nella natura delle cose, ma anche e forse...
In attesa di compulsare le 968 pagine del “piano aria e clima” presentato dal Comune, il cittadino comune può scorrere le slides riassuntive ove tra le sfide del piano compaiono lodevoli intenti tesi ad una città vivibile-resiliente-sostenibile-inclusiva-attrattiva, nonché...
La valutazione ambientale dei piani e dei progetti è tanto più efficace quanto più riesce a intervenire a monte, nelle prime fasi del processo decisionale, quando le scelte sugli aspetti strategici sono ancora fluide. Fin dall’inizio i temi ambientali devono avere dignità e considerazione pari a...
I sindacati confederali, Cgil, Cils, Uil, Nursing Up e Fials, e di base, Usi e Usb, con una lettera inviata ai lavoratori della ASST Melegnano e della Martesana, all’Assessore al Welfare della Regione Lombardia Letizia Moratti, al Direttore Generale Angelo Cordone, al Presidente della Conferenza dei...
In questo periodo di grande sconvolgimento per la nostra società e per il nostro mondo e che riguarda l’incontro con la pandemia siamo tutti sollecitati a sovrastare questa paura e a tratti questa angoscia allettando tutte le nostre facoltà, le nostre capacità personali. Credo che alcune linee...
Era il 2 giugno 2019, festa della Repubblica, quando il Sindaco Beppe Sala - a PGT non ancora approvato - apriva il suo ufficio ad alcuni cronisti ai quali veniva esibito il rendering del progetto del nuovo grattacielo di A2A da realizzare in Piazza Trento, le cui immagini venivano pubblicate il giorno successivo da alcuni quotidiani.
Ben...
Se oggi fate una passeggiata al Parco Segantini, appena sotto la Darsena, vedrete una grande area verde ma sentirete presto che c’è qualcosa di speciale. Dal lato delle case che danno su via Segantini ci sono tre aree a orto condiviso bordate di piante fiorite; in una c’è un pergolato, in un'altra una piccola area umida. In tutte capita...
Peccato, ritorna alla casella iniziale! È il gioco dell'oca che sembra descrivere la vicenda del Seveso che ho provato a raccontare partendo dalla cronaca: l'inizio dei lavori per la costruzione della vasca di Milano. È la più piccola delle quattro vasche progettate dall'Aipo l'Agenzia per il fiume Po. Gli ultimissimi sviluppi di questa...
Articoli apparsi sulla stampa e dichiarazioni dell'assessore Maran, ci hanno informato del fatto che il Comune di Milano ha affidato ad MM uno studio di fattibilità in merito all'affidamento alla stessa della gestione del verde. La scelta di riprendere in proprio la gestione di un servizio pubblico...
Cos'hanno in comune questi libri? Canti popolari della Grecia moderna: scelti dalla collezione di C. Claudio Fauriel; Manuale pratico di farmacia; Le strade di Milano; Le vergini; Il pensiero politico…
Un bene può dirsi comune non in quanto proprietà pubblica ma in quanto il suo uso porta dei benefici alla collettività. Le vicende recenti riguardanti l’area ex Isotta Fraschini a…
Fra pochi giorni sarà trascorso un anno da quando non si è più potuto ascoltare musica dal vivo. Difficile da credere, per chi per decenni ha passato la maggior parte…
Cominciare l’anno nuovo senza un commento alla lunga intervista (1) che il Sindaco ha rilasciato a la Repubblica il 15 dicembre dello scorso anno sarebbe sbagliato, vi è un annuncio…
Apprendiamo con favore, ed anche un po' di stupore, che la ricandidatura di Beppe Sala è mossa da uno scopo determinato: “fare una rivoluzione” poiché “in passato tanti hanno parlato…
Dopo la presentazione di “Iniziative per il rilancio dell’Italia” ad opera della Commissione di esperti coordinata dall’ing. Vittorio Colao è calato il silenzio sull’impegno dell’Italia alla riconversione radicale della società,…
Chi si limitasse alla lettura del Piano Aria e Clima contenuta nelle 18 slides di presentazione disponibile sul sito del Comune di Milano, non potrebbe che esserne favorevolmente colpito e…
Il Comune di Milano ha approvato, in tempi assai serrati, il “Piano aria clima”. Il piano si compone di 968 pagine contenenti una grande quantità di “azioni”, ma senza alcun…
Il tema della "città dei 15 minuti", un'idea per la rigenerazione degli spazi urbani in corso di sperimentazione in alcune città europee, è già stato trattato su ArcipelagoMilano, ed è…
Eccolo qua il vaccino. Troppo tardi per le vittime che possiamo solo piangere, troppo lentamente per i miei impazienti e fiduciosi coetanei che oramai aspettano la loro fiala per settimana…
Due mesi dopo il termine che si era dato, Beppe Sala ha lanciato la sua candidatura a prossimo Sindaco di Milano. Cosa attesa, quasi scontata, ma il campo democratico l'attendeva…
Mancano dieci anni al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu; se ne parla poco e oltretutto l’Italia appare in ritardo. La pandemia ha causato un ulteriore rallentamento del percorso, ma…
«I cittadini degli Stati ‘frugali’ temono un possibile spreco del piano di rilancio europeo», titola un articolo di Marie Charrel (Le Monde La lettre éco, 30/11/20, online) su uno studio…
Mancano pochi mesi alle elezioni amministrative e nel teatro della politica milanese iniziano ad alzarsi alcuni sipari che meritano una certa critica attenzione. Nel centro-sinistra, attori e comparse che a…
Il Piano territoriale metropolitano (PTM) adottato a luglio 2020 dal Consiglio della Città metropolitana riguarda una delle aree urbane più duramente colpite dall’emergenza pandemica a livello nazionale ed europeo. Il…
Il dibattito aperto negli ultimi tempi su ArcipelagoMilano ha messo in evidenza come il tema della Città metropolitana sia stato rimosso dalle agende politiche della Regione e del Comune di…
ArcipelagoMilano vive ed è indipendente grazie ai suoi liberi sostenitori. Sostienici ora per proseguire insieme nel dibattito sui grandi temi di Milano.
Annalisa Ferrario su IL PARCO SEGANTINI: Il parco effettivamente è molto bello, complimenti a chi l'ha fatto. Ricordo però sulla questione dei soldi che esistono i…